Ci vuole un seme per vedere i frutti
Immagina… il tuo dono può crescere e fiorire. I suoi semi possono dare frutti di generazione in generazione.
Immagina… il tuo dono può crescere e fiorire. I suoi semi possono dare frutti di generazione in generazione.
Un ragazzo affamato e disperato, un’infanzia ancor più difficile, di quella, già complessa, dei suoi coetanei. Un’infermiera solerte e di cuore. Un reparto efficiente.
Immagina… il tuo dono può crescere e fiorire. I suoi semi possono dare frutti di generazione in generazione.
Con i suoi 8 mila parti l’anno il Lacor è a fianco di ogni mamma, ogni giorno.
A partire dalla gravidanza, passando per il parto e seguendo mamme e bambini dopo la nascita.
Dopo quasi un anno di attesa, segnato da incertezze e proteste per i ritardi in tutto il Paese, il Ministero della Salute ha finalmente inviato agli ospedali ugandesi 1.901 tirocinanti.
E’ con gioia e orgoglio che, proprio alla vigilia di settembre, mese dedicato alla sensibilizzazione dell’anemia falciforme, condividiamo un’ottima notizia: il Lacor Hospital è stato dichiarato centro di eccellenza per la gestione di questa malattia dal Ministero della Salute ugandese.
Ci piacerebbe potervi ringraziare uno a uno…Non conosciamo i nomi ma conosciamo la vostra generosità. Sono 1.428 le persone che hanno firmato per noi…
Quando incontri questi giovani ugandesi, la loro determinazione, lo spirito di sacrificio, la passione per la medicina e per i loro pazienti, il pensiero viene spontaneo: “è qui l’eccellenza del mondo……”
C’eravamo anche noi di Fondazione Corti, con grande orgoglio, agli Open Innovation Day per lo sviluppo: lo scorso 27 giugno a Milano
Avion Company e Fondazione Corti al fianco del Lacor Hospital. Massimo Giordano, presidente di Avion, ci racconta il motivo di questa collaborazione.
Accoglienza. E’ una parola chiave al Lacor. Accoglienza di bambini, future mamme, anziani. Accoglienza di malati, di persone che hanno bisogno di assistenza.
La Fondazione Corti è diventata ETS e ha un nuovo logo e un nuovo sito: iniziate a subito a scoprirlo! Troverete un’Africa dai colori caldi e avvolgenti…
Primo evento online dedicato al tema del lascito testamentario, trasmesso in diretta sul canale youtube e sulla pagina Facebook
Era marzo 2006 quando i Surgery for children, approdano per la prima volta al Lacor Hospital.
Fondazione Zanetti, da anni al nostro fianco, racconta come ci ha conosciuto e perché ci sostiene
Se la resilienza avesse un nome si chiamerebbe Elolu. A più di 50 anni si è diplomata in ostetricia presso le scuole del Lacor