Vai al contenuto
Africa
Uganda
Dona

Piero Corti, il medico pioniere della cooperazione

Molto più di un medico: un imprenditore, un costruttore di alleanze.
Alla perenne e ricerca di finanziamenti, con determinazione è riuscito a realizzare un sogno: un grande e attrezzato centro ospedaliero e di formazione.

Nato nel 1925 a Besana Brianza, in provincia di Milano, da una famiglia di imprenditori tessili, Piero Corti si laurea in medicina e si specializza in radiologia, neuropsichiatria, pediatria. Durante un tirocinio a Montréal conosce Lucille Teasdale, tra le prime donne al mondo a dedicarsi alla chirurgia.

Hanno un sogno in comune: prestare servizio dove il bisogno è maggiore.

Lo realizzeranno in Africa, nel cuore della savana.

Piero accetta dal Vescovo di Gulu l’incarico di Direttore del Lacor Hospital, piccolo ospedale realizzato dai Missionari Comboniani.

È il 1961 quando, grazie ad un volo dell’aereonautica militare italiana impegnata nelle missioni umanitarie UN in Congo, Piero atterra in Uganda con farmaci e attrezzature. A questo cargo ne seguiranno altri, carichi della generosità di amici e donatori.

Al suo fianco Lucille, che sarebbe dovuta rimanere un paio di mesi per avviare il reparto di chirurgia, ma resterà tutta la vita come sua sposa.

Avranno una bimba: Dominique Atim, che in acholi, la lingua locale, significa “nata lontano da casa”.

L’obiettivo di Piero e Lucille è ambizioso: garantire le migliori cure possibili al maggior numero di persone al minor costo”.

La sua è una visione moderna e lungimirante che permetterà al Lacor Hospital di diventare uno dei maggiori ospedali non profit dell’intera Africa Equatoriale.

My alt tag

Lucille Teasdale: insieme per realizzare un sogno

Determinata e coraggiosa, Lucille Teasdale è nata a Montréal, in Canada, nel 1929. A soli tredici anni, decide di diventare medico missionario. Sceglierà la chirurgia, professione allora quasi esclusivamente maschile.

Riconosciuta dalla sua patria “eroe nazionale”, ha affiancato Piero sviluppando e cercando sostegno per l’ospedale, ha eseguito oltre 13 mila interventi tra cui centinaia per traumi di guerra e formato con il suo esempio ed i suoi insegnamenti decine di medici italiani e ugandesi.

Il suo sogno, passare le redini dell’ospedale agli ugandesi, oggi è realtà.
Con instancabile dedizione, ha incarnato una delle sue convinzioni più forti: far parte della soluzione dei problemi che affliggono l’umanità.

Anche a costo della vita. Morirà per aver contratto, in sala operatoria, un virus ancora sconosciuto: l’HIV. Continuerà a lavorare fino all’ultimo, nonostante le sofferenze legate alla malattia.

Tra le prime donne chirurgo in Canada, oggi la sua determinazione e il suo impegno sono narrate in una graphic novel dedicata alla sua storia che ha vinto il Premio Orbil delle librerie indipendenti per ragazzi ed è stata tradotta in francese e inglese.

Lucille è sepolta al Lacor, tra la “sua” gente, che ancora la ricorda nei canti che si tramandano.

Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato
Iscriviti
Fondazione Piero e Lucille Corti ETS
Piazza Velasca 6, 20122 Milano
Tel. - Fax. +39 02 8054728