Un filo rosso che ci lega tutti
“Quarant’anni fa veniva dato un nome alla prima vera pandemia dei nostri giorni. Da allora l’AIDS ha ucciso oltre 36 milioni di persone”.
“Quarant’anni fa veniva dato un nome alla prima vera pandemia dei nostri giorni. Da allora l’AIDS ha ucciso oltre 36 milioni di persone”.
A un anno dalla morte di Brother Elio, una moltitudine lo ricorda e ne porta avanti l’eredità
Sono tornata da un paio di settimane e ho ancora negli occhi gli sforzi e la dedizione di chi ho visto all’opera al Lacor…
“Anche oggi vi scrivo dal Lacor, dalla casa dove i miei genitori hanno speso tanta parte della loro vita per curare la gente di quest’angolo d’Africa…”
Dominique è in Uganda per la prima volta dopo mesi, la situazione nel Paese e al Lacor è critica e ha bisogno di ognuno di noi
Diciamo stop alla malaria. Facciamolo insieme. Ognuno come può
Un saluto e un grazie sincero, da parte di tutta la Fondazione Corti, a Laura Suardi, segretario generale
“I nostri medici, infermiere, ostetriche, ma anche pazienti del Lacor, sono Eroi. Sono la dimostrazione di un’Africa che studia, lavora, si ingegna, eccelle, non si arrende. Con quello che ha.”
Chi è Elio Croce? Nel Nord Uganda tutti lo conoscono. Elio, Brother Elio, fratello comboniano di Moena, nel 1971 lascia i monti, i verdi declivi e le nevi del suo Trentino per trapiantarsi al sole dell’Equatore…
Dopo sette mesi dall’inizio della pandemia al Lacor si assiste alla prima morte per Covid-19
Una giovane dottoressa, una pandemia che ha messo gran parte del mondo in lockdown. Al Lacor c’è attenzione anche agli aspetti più invisibili…
La giornata mondiale contro la malaria è l’occasione per non dimenticare una malattia che uccide 405 mila persone al mondo
Tutto nasce dal ritrovamento di un libriccino ingiallito, Il Piccolo principe, di Antoine de Saint Exupéry
25 anni: buon compleanno alla Fondazione Corti. Al Golf di Club di Tolcinasco oltre mille persone hanno festeggiato insieme a noi
Nell’anniversario della morte del Fondatore dell’ospedale Lacor, ricordo della dedizione di Piero per il suo ospedale e per la gente d’Uganda
Lucille Corti nasce il 30 gennaio 1929. Senza di lei il Lacor non esisterebbe così come lo conosciamo ora. Cosa rimane vivo del suo spirito?