Paska e le sue donne contro il tumore

News

Paska e le sue donne contro il tumore

Sono passati sette anni da quando Paska Atto ha scoperto di avere un cancro e oggi può raccontarlo alle altre donne che stanno affrontando un tumore, dando loro speranza.

E’ ciò che fa ogni mercoledì al Lacor, dove incontra e incoraggia donne e uomini che hanno un cancro. Guarire si può!

La storia di Paska comincia con un fortissimo dolore al ventre che la spinge a chiedere aiuto. La diagnosi è di tumore alla cervice, ma Paska, 48 anni e sei figli, non vuole credere ai medici: impossibile fermarsi e prendersi cura di sé. Torna a casa tentando di ignorare dolore e sintomi.

Ma la situazione peggiora e Paska dev’essere operata; purtroppo il tumore è così avanzato che la chirurgia da sola non basta e i medici del Lacor la mandano a Kampala, all’ospedale Mulago, per la radioterapia.

Questa volta Paska prende in mano la sua vita con coraggio.Ho deciso che sarei andato da sola”, confida. “Non volevo che i miei figli mi vedessero così sofferente“. Una decisione stoica, di una donna determinata a combattere la sua battaglia contro il cancro.

Dopo dieci cicli di radioterapia, migliora, fino a guarire del tutto. Ora, a 55 anni, sta bene e ha deciso di condividere la sua storia con chi ne ha più bisogno, donne che come lei scoprono di avere un tumore. “E’ grazie al mio coraggio che sono guarita”, è convinta. E racconta: prima di venire al Lacor mi ero rivolta ad un altro ospedale; ero già pronta in sala operatoria quando i chirurghi hanno annullato l’operazione. Si sono presentati dicendo che la situazione era troppo grave e invitandomi a tornare a casa ad aspettare di morire.  Ma io volevo vivere!” Oggi Paska trascorre le sue giornate fabbricando e vendendo sapone liquido; ha imparato a farlo al Lacor, grazie al progetto  Women for Women  realizzato al Lacor dall’associazione Afron,  in sinergia con Uganda Women’s Cancer Support Organization. Ed è grazie allo stesso progetto che oggi è in prima linea come testimone della possibilità di sopravvivere al cancro.

E’ grazie a questo lavoro che riesce a mantenere la sua famiglia. E a trasmettere speranza a chi è all’inizio della battaglia contro il cancro. Il Lacor Hospital ospita il Gulu Cancer Registry che serve quattro distretti con una popolazione totale di oltre 750 mila persone. Obiettivo principale è valutare l’incidenza del cancro nell’Uganda del Nord. Tra il 2013 e il 2020, sono stati registrati 3.226 casi di cancro.I più diffusi nelle donne sono i tumori del collo dell’utero e del seno; per gli uomini è il cancro della prostata e quello del fegato a mietere più vittime. Il Lacor, con circa 350 pazienti di tumore ricoverati ogni anno, è in prima linea nella lotta contro i tumori.  

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

TI TERREMO AGGIORNATO SULLE NOSTRE ATTIVITA'

Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso dei cookie. approfondisci

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close