Vai al contenuto
Africa
Uganda
Dona
22 Maggio 2024

Dal Lacor, un pediatra tra noi

My alt tag

Si chiama Venice Omona e oggi è il direttore della pediatria del Lacor.  Secondo di sei figli, nei suoi ricordi di giovanissimo c’è l’esperienza degli anni in cui era responsabile di fratelli e cugini più giovani. Proprio in quel periodo ha sviluppato una spiccata attitudine nei confronti della cura dei più piccoli.

Il dottor Venice ha conosciuto il Lacor durante gli anni di medicina all’Università di Gulu; l’ospedale è poi stato la sua prima scelta quando ha dovuto decidere dove trascorrere l’internship, cioè il periodo di tirocinio che permette ai medici ugandesi di ottenere l’abilitazione a professare come medico. Da allora è rimasto legato alla pediatria del Lacor, di cui è responsabile da sette anni.

Diventato pediatra con una specializzazione all’Università Makerere in Uganda, da tre mesi il dottor Venice è in Italia per affiancare i colleghi della neonatologia della Federico II di Napoli.

Il motivo? Approfondire le sue competenze in ambito neonatale per gestire al meglio la nuova neonatologia del Lacor.

In questi giorni è a Milano per incontrare partners e donatori. Ne abbiamo approfittato per chiedergli cosa lo gratifica di più nel curare i bambini. “I piccoli umani sono meravigliosi e molto resilienti. Occuparsi di loro ti permette di vedere subito l’impatto di ciò che stai facendo; se fai la cosa giusta al momento giusto, presto li vedrai correre e sorridere”.

Sono neonatologia e cure intensive gli ambiti in cui il dottor Venice si sente più portato: “quando sei con un neonato che ha bisogno di aiuto hai pochissimo tempo per agire, ma anche in questo caso, se fai la cosa giusta, salvi una vita”.

Ma torniamo alla sua visita a Milano. Eccolo in foto all’ospedale San Gerardo di Monza dove è stato accolto dalla pediatra Maria Luisa Melzi e da alcune specializzande e studentesse in pediatria dell’Università Bicocca. Tra Bicocca e il Lacor c’è un progetto di collaborazione che prevede tirocini di giovani, ma anche ricerche sul campo.

Accordi e strette di mano anche con rappresentanti dell’ematologia del San Raffaele e dell’Università Statale di Milano.

Il dottor Venice è qui anche per incontrare donatori e amici della Fondazione. E parteciperà al Convegno Salute Globale e Terzo Settore che si terrà venerdì 24 maggio presso l’Università Bicocca. Un convegno su Salute Globale e Terzo Settore che raccoglie le riflessioni di illustri esponenti impegnati nella cooperazione e nel diritto alla salute. Tra loro la nostra Dominique Corti, che interverrà alla tavola rotonda del pomeriggio.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi sul sito www.igha.it. Partecipate numerosi!

Condividi
Follow us
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato
Iscriviti
Partner di
Fondazione Piero e Lucille Corti ETS
Piazza Velasca 6, 20122 Milano
Tel. - Fax. +39 02 8054728