L’eredità di una grande donna
Sono passati quasi cent’anni dalla sua nascita, quasi trenta da quando l’HIV ha avuto la meglio sulla sua vocazione, ma la sua visione della medicina è sempre lì
Sono passati quasi cent’anni dalla sua nascita, quasi trenta da quando l’HIV ha avuto la meglio sulla sua vocazione, ma la sua visione della medicina è sempre lì
E’ nel mese in cui si sottolinea l’importanza della prevenzione del tumore del collo dell’utero che Cynthia Anena, da qualche settimana responsabile comunicazione del Lacor, ha raccolto questa bella testimonianza.
“Ho visto una realtà che non ti può lasciare indifferente.” Esordisce così il professor Andrea Biondi, già direttore scientifico dell’IRCCS San Gerardo di Monza e primario di pediatria, di ritorno dalla sua recente visita al Lacor Hospital in Uganda
«Era il migliore amico di papà », sottolinea Dominique, «grande finanziatore sempre presente. Già nel 1961 l’azienda di Enrico Citterio aveva inviato il primo cargo aereo dall’Italia con attrezzature e materiali necessari per potenziare l’ospedale».
Erano più di cinquemila, lo scorso 9 novembre, a salutare il dottor Cyprian Opira durante la commossa cerimonia funebre organizzata in ogni dettaglio dal personale del Lacor.
BRIDGE è il distaccamento dell’Università di Milano-Bicocca dedicato alla salute globale al Lacor Hospital.
Fondazione Maria Bonino rinnova il suo prezioso supporto a Fondazione Corti, sostenendo per tre anni gli stipendi di due infermiere specializzate della nuova Unità di neonatologia del Lacor Hospital…
“E’ un venerdì sera quando Daniel viene ricoverato. Ha undici anni e vive nel villaggio di Lagwini, , è sempre stato in buona salute. Frequenta la seconda elementare e vive con i genitori e cinque fratelli. La sua vita scorre tranquilla tra studio e giochi fino alla fine di luglio quando, a causa di un piccolo incidente, viene ricoverato in un centro sanitario periferico del Lacor, dove inizia ad avere febbre e tosse…”