Coinvolgi la tua scuola

Cosa puoi fare tu

Coinvolgi la tua scuola

Porta la nostra storia nella tua scuola!

Se desideri far conoscere l’attività di Fondazione Corti, la storia del Lacor Hospital o la realtà dell’Uganda all’interno della tua scuola saremo felici di aiutarti ad organizzare un momento speciale, con la formula più adeguata all’età degli studenti.

I ragazzi potranno aprire il loro sguardo a una realtà sociale, economica e culturale molto diversa dalla nostra e imparare il valore della solidarietà. Attraverso la storia di Piero e Lucille Corti non si conoscono solo notizie di carta che arrivano dai media, si incontrano i volti e si ascoltano le voci dei protagonisti, che permettono di calarci nel vivo della quotidianità di un Paese.
Dalla scuola primaria alle superiori, ecco cosa possiamo fare insieme:

Ascoltare una testimonianza diretta

Attraverso le parole di un rappresentante della Fondazione Corti, gli alunni vengono coinvolti nella storia e nelle attività dell’Ospedale e informati sul contesto dell’Uganda.

Organizzare una mostra fotografica

E’possibile allestire presso l’istituto una mostra fotografica grazie alla quale gli alunni conoscono con i propri occhi la realtà del Lacor e il suo contesto.

Guardare un film o un documentario

Con la proiezione di un film o di un documentario, gli alunni vengono completamente coinvolti nella storia del Lacor e dei suoi protagonisti. Proponiamo diversi film e documentari, a seconda dell’età degli alunni:
– Un sogno per la vita, film ispirato alla vita di Piero e Lucille Corti, medici che hanno creato Fondazione Corti. Protagonista Massimo Ghini nella parte di Piero Corti.
– The Needle – La Piqure – La puntura, breve storia di un giovanissimo paziente del Lacor.
– I bambini della guerra, video-documentario.

Leggere un libro

Pagina dopo pagina, i ragazzi volano con la fantasia e con il cuore, fino a trovarsi in Uganda, al Lacor…al nostro fianco!

  • Il sogno di Awili, un libro coloratissimo che racconta a bimbi di ogni età che i sogni sono preziosi, perché possono essere realizzati e rendere il mondo un posto migliore. L’autrice, Anna Bossi, è disponibile a condurre gratuitamente un laboratorio pratico sul libro per le scuole che lo adotteranno.
  • Ododo, fascicolo breve e snello con la storia del Lacor Hospital e dei suoi fondatori.
  • Un sogno per la vita, biografia di Piero Corti e Lucille Teasdale.
  • Più forte di Ebola, un diario che racconta i terribili giorni dell’epidemia di ebola.
  • I bambini della notte, una storia vera e sempre più attuale di amore, di guerra e di speranza nell’Africa equatoriale. Un libro appassionante che racconta la straordinaria vicenda del Lacor Hospital e dei suoi fondatori Piero e Lucille Corti, una vicenda che cambia le nostre vite.
  • Ritorno al Lacor, Mauro Fermariello torna al Lacor dieci anni dopo la sua prima missione per raccontare il Lacor con tutta l’emozione, la bellezza e la dignità che rende giustizia ai suoi protagonisti, al tanto lavoro svolto e alle nuove sfide che la pace ha portato con sé.

 

Creare qualcosa di unico

Attraverso divertenti attività pratiche ed educative, anche i più piccoli si sentono coinvolti. Costruiamo insieme acchiappasogni e aquiloni per affrontare il tema del sogno come scoperta di sé e apertura al mondo.

Laboratori per le scuole

Per maggiori informazioni contattaci allo 02 8054728 oppure scrivi a info@fondazionecorti.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

TI TERREMO AGGIORNATO SULLE NOSTRE ATTIVITA'

Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso dei cookie. approfondisci

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close