Cosa facciamo
Il nostro impatto

Salute, lavoro, educazione: in una parola, sviluppo
Il costante impegno di Piero e Lucille Corti prima e della Fondazione oggi, ha permesso al Lacor Hospital di diventare un punto di riferimento per milioni di persone nel Nord Uganda. Oggi il ruolo dell’Ospedale va ben oltre la cura dei malati: è diventato un motore determinante per lo sviluppo sociale ed economico della regione.
Salute
Numeri che parlano di… persone salvate
500.000 persone
fanno affidamento al Lacor Hospital per le cure: sono gli abitanti di due distretti Per alcuni servizi l’Ospedale è l’unico riferimento per tutto il Nord Uganda e alcuni pazienti arrivano anche dal vicino Sud Sudan.
250.000 pazienti
mediamente ogni anno, vengono curati ogni anno nell’Ospedale e nei 3 Centri sanitari periferici, dislocati nel raggio di 40 km. Le cure gratuite che offre l’Ospedale rappresentano per molti l’unica opportunità di ricevere assistenza medica: il 67% della popolazione locale infatti vive in condizioni di povertà.
80.000 bambini
mediamente ogni anno, vengono vaccinati e vengono seguiti circa 10.000 parti all’anno. In un Paese dove il tasso di mortalità infantile è ancora molto alto (54 bambini su 1.000 nati non arrivano ai 5 anni d’età), circa l’80% dei pazienti dell’Ospedale è costituito da mamme e bambini minori di sei anni.
Lavoro
Numeri che parlano di… sviluppo
750 dipendenti
assunti localmente: il Lacor Hospital è uno dei principali datori di lavoro privati del Nord Uganda.
500 prestiti all’anno senza interessi
concessi dalla cooperativa di credito dell’Ospedale: molti dipendenti li utilizzano per mandare i figli a scuola. Migliaia di bambini hanno ricevuto un’educazione grazie a questa opportunità e alla stabilità dell’impiego offerto dall’Ospedale.
Educazione
Numeri che parlano di… un domani migliore
550 studenti
vengono formati ogni anno nelle scuole per infermieri, ostetriche, assistenti di laboratorio e tecnici di anestesia. Diventeranno professionisti qualificati a livello nazionale perché le scuole dell’Ospedale sono legalmente riconosciute dal Ministero della Sanità.
252 studenti universitari e tirocinanti
di medicina frequentano il Lacor Hospital in quanto Polo Universitario della Facoltà di Medicina dell’Università Governativa di Gulu.
Impatto sociale
SROI – Social Return on Investment
abbiamo calcolato lo SROI del Lacor Hospital per la comunità circostante con l’aiuto del Centro studi Lang. Per ogni euro donato al Lacor si genera un impatto sociale pari a 2,2 euro di benessere per la collettività. Il Lacor Hospital quindi non solo cura pazienti e forma professionisti della sanità ma aumenta anche il benessere per l’economia del distretto.