Cosa facciamo
Il nostro approccio

Efficienza ed efficacia
Obiettivo della Fondazione Corti è permettere al Lacor Hospital di perseguire la sua missione: “garantire le migliori cure possibili, al maggior numero di persone e al minor costo”. In particolar modo ai più bisognosi, alle donne, ai bambini, agli indigenti, a chi soffre di patologie croniche. Anche gratuitamente, se chi soffre non è in grado di pagare. Le tariffe dell’Ospedale non superano comunque il 25% del costo effettivo delle cure.
Il malato prima di tutto
La Fondazione è impegnata a garantire la continuità del funzionamento dell’Ospedale, sostiene economicamente l’operatività quotidiana, indispensabile per rispondere alle reali priorità locali, ai bisogni sanitari della popolazione più povera.
Sviluppo locale
Accanto alla cura, la formazione del personale locale, perché “africanizzare non vuol dire preparare rapidamente e rimpiazzare un bianco con un nero, ma vuol dire lavorare insieme per un lungo periodo”. Oggi i medici, le infermiere, le capo sala e i tecnici sono ugandesi, così come la dirigenza dell’Ospedale, per un totale di oltre 700 dipendenti.
L’eccellenza della formazione
Il Lacor Hospital offre numerosi corsi di formazione professionale per infermieri, assistenti di laboratorio, ostetriche e tecnici di anestesia ed è importante polo universitario della Facoltà di Medicina dell’Università Statale di Gulu, per un totale di circa 900 studenti.
Trasparenza, rigore e rispetto
Crediamo nel principio fondante del Lacor Hospital: il paziente non è un “povero che riceve la carità”, ma un cliente il cui costo delle cure è pagato da un benefattore. Per questo rendiamo conto nel modo più trasparente e rigoroso al donatore di come abbiamo utilizzato le risorse che ci ha affidato.
Monitoraggio e pianificazione
La Fondazione occupa due posti nel Consiglio di amministrazione dell’Ospedale, intrattiene rapporti di scambio con la Direzione, partecipa al Comitato di controllo qualità e al Comitato di controllo finanziario del Consiglio di amministrazione. Tale sinergia permette di garantire il costante rispetto della missione, di collaborare nella definizione degli indirizzi strategici dell’Ospedale e nella definizione dei protocolli di controllo finanziario e qualità, di favorire il dibattito interno all’Ospedale sul suo futuro, pensando a nuovi modelli di sostenibilità.